Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Laboratorio di poesia e natura

5 Aprile @ 15:00 - 19:00

L’incontro fa parte di un percorso di formazione di 20 riconosciuto come formazione valida ai fini dell’accreditamento MIUR grazie alla collaborazione con ESSEMME. Chi voglia partecipare all’intero percorso (4 incontri di 4 ore nel week end del 5-6 aprile e 2 incontri on line) può richiedere i crediti formativi e pagare con carta docente.

Sabato 5 aprile 15:00-19.00 

Dove: Biblioteca Comunale “V. Cardarelli”, Palazzo Bruschi

Laboratorio di poesia e natura

con Alessandro Riccioni

Nel pomeriggio di sabato 5 aprile, primo giorno del week end di formazione, faremo vi proponiamo un lavoro a cavallo tra poesia e natura.

Partendo dall’esperienza personale dell’autore, nella quale la poesia entra attraverso i due doni “di cultura e di natura”. Un esercizio  quindi di allenamento allo sguardo e all’ascolto. Un “uscire fuori” per guardarsi dentro. Una parte dell’incontro si svolgerà tramite attività frontale, in cui l’autore parlerà dei suoi testi con piccole incursioni quasi teoriche sulla relazione tra poesia e natura. Seguirà una breve uscita all’aperto in cui ciascuna e ciascuno dei corsisti  sceglierà un qualcosa che la/lo colpisce per poi descriverlo in prosa. La fase successiva, su esempi dati, sarà un lavoro “per sottrazione” in cui la piccola prosa descrittiva troverà in ognuno la forma di un testo poetico. Questo approccio è pensato per un gruppo eterogeneo che troverà semplici proposte da rielaborare nell’esercizio delle proprie attività, all’interno della propria comunità.

Alessandro Riccioni è scrittore, poeta, traduttore. È nato a Lizzano in Belvedere (BO) nel 1956. Ha studiato Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna. Dopo aver insegnato per diversi anni, ora è bibliotecario “di montagna” e si dedica alla scrittura di libri per bambini. Nel 2017 la sua raccolta di poesie Mare matto vince il Premio Rodari nella sezione Fiabe e filastrocche, il Premio Cento nella sezione Poesia e viene inserito tra i White Ravens, la selezione dei migliori libri per l’infanzia pubblicata ogni anno dalla Biblioteca Internazionale per ragazzi di Monaco. È traduttore di molti libri editi da Lapis, molti dei quali in rima.

L’incontro si rivolge a docenti di ogni ordine e grado, educatori museali e naturalistici, bibliotecari, librai e chiunque voglia entrare nel mondo della letteratura di divulgazione rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

L’incontro fa parte di un percorso di formazione di 20 riconosciuto come formazione valida ai fini dell’accreditamento MIUR grazie alla collaborazione con ESSEMME. Chi voglia partecipare all’intero percorso (4 incontri di 4 ore nel week end del 5-6 aprile e 2 incontri on line) può richiedere i crediti formativi e pagare con carta docente.

Costi: Il percorso completo di quattro moduli in presenza (più due on line) è di 245 euro, è possibile partecipare anche ad uno o più moduli ognuno dei quali ha un costo di 70 euro. La richiesta per il rilascio dell’attestato MIUR (ottenibile solo previo raggiungimento delle 16 ore in presenza, 4 moduli) è di 35 euro.

N.B. È possibile pagare mediante Carta del Docente 

PER INFORMAZIONI

  • Per info e iscrizioni relative al corso, contattare 0761/304912, mail : formazione@essemme.vt.it (Cooperativa Essemme)
  • Considerata la formula weekend del percorso formativo, per agevolazioni e indicazioni riguardo le attività ricettive convenzionate con il Festival, potrete inviare una mail ad apsdandelion@gmail.com  o contattare il numero  328 7368333 (Valeria Peparello, team PAGINEaCOLORI Festival)

 

Dettagli

Data:
5 Aprile
Ora:
15:00 - 19:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

Biblioteca Comunale, Palazzo Bruschi Falgari
tarquinia, Italy + Google Maps