L’incontro fa parte di un percorso di formazione di 20 riconosciuto come formazione valida ai fini dell’accreditamento MIUR grazie alla collaborazione con ESSEMME. Chi voglia partecipare all’intero percorso (4 incontri di 4 ore nel week end del 5-6 aprile e 2 incontri on line) può richiedere i crediti formativi e pagare con carta docente.
Domenica 6 aprile 9:00-13:00
Dove:Biblioteca Comunale “V. Cardarelli”, Palazzo Bruschi
Illustrare la natura
con Gioia Marchegiani
Nella mattinata di domenica 5 aprile, secondo giorno del week end di formazione,
Il disegno come strumento per l’apprendimento.
Il percorso è ispirato al libro: In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie. Testo di Beti Piotto, illustrazioni di Gioia Marchegiani. Topipittori Editore, collana PiNO.
A partire dal libro, e dagli altri della collana PiNO, analisi, osservazioni e riflessioni su come un linguaggio visivo diversificato possa essere la condizione migliore per l’apprendimento e la ricerca del proprio linguaggio espressivo. Su come elaborando e descrivendo concetti scientifici con il disegno e la pittura si possano interiorizzare concetti e farli propri. E come tutto questo sia funzionale alla sensibilizzazione sui temi ambientali. A tale momento introduttivo, seguirà un’attività laboratoriale finalizzata alla realizzazione di un quaderno con rilegatura semplice in cui raccogliere la propria esperienza condivisa. La fase finale avrà come oggetto, oltreché la condivisione e il confronto sugli elaborati tra i partecipanti, l’individuazione di percorsi laboratoriali a carattere artistico e didattico, e la loro descrizione, a partire dai libri di divulgazione scientifica da proporre nell’ambito della propria pratica educativa o didattica con i bambini o i ragazzi.
Gioia Marchegiani è una pittrice e illustratrice. Tra i suoi libri, In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie (con Beti Piotto, Topipittori, 2019), Il campanellino d’argento (con Maria Lai, Topipittori, 2017) e Tipi (con Cristina Bellemo, Edizioni Gruppo Abele, 2019). Insegna Colorazione tradizionale al NID di Perugia e conduce laboratori di pittura en plein air per bambini e adulti.
L’incontro si rivolge a docenti di ogni ordine e grado, educatori museali e naturalistici, bibliotecari, librai e chiunque voglia entrare nel mondo della letteratura di divulgazione rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
L’incontro fa parte di un percorso di formazione di 20 riconosciuto come formazione valida ai fini dell’accreditamento MIUR grazie alla collaborazione con ESSEMME. Chi voglia partecipare all’intero percorso (4 incontri di 4 ore nel week end del 5-6 aprile e 2 incontri on line) può richiedere i crediti formativi e pagare con carta docente.
Costi: Il percorso completo di quattro moduli in presenza (più due on line) è di 245 euro, è possibile partecipare anche ad uno o più moduli ognuno dei quali ha un costo di 70 euro. La richiesta per il rilascio dell’attestato MIUR (ottenibile solo previo raggiungimento delle 16 ore in presenza, 4 moduli) è di 35 euro.
N.B. È possibile pagare mediante Carta del Docente
PER INFORMAZIONI